BILANCIO DI 10 ANNI DI GESTIONE AMBIENTALE – 2008-2017

Consumi di energia e di materie prime, produzione di rifiuti.

Il consumo di energia elettrica è uno degli aspetti di maggiore impatto ambientale per un’azienda che lavora con macchine utensili ed altre apparecchiature, comprese quelle per il condizionamento di ambienti e per il raffreddamento dei macchinari ad alimentazione elettrica.

Un’altra ragione importante di consumo di energia, di solito sotto forma di combustibili, è costituita dal riscaldamento invernale

La FIRAD S.P.A., ormai da una decina di anni, lavora per migliorare le proprie prestazioni ambientali in questo campo attraverso:

  • Il monitoraggio dei consumi, al fine di individuare i settori più energivori e nei quali sia possibile realizzare miglioramenti significativi.
  • La riduzione dei consumi specifici, ove possibile.

Le azioni messe in atto sono state:

  • la sostituzione, legata al rinnovamento dei sistemi di lavoro e di produzione, della maggior parte delle vecchie macchine utensili con nuove apparecchiature più efficienti da tutti i punti di vista.
  • l’approvvigionamento di energia elettrica da fornitori che garantiscono la provenienza al 100 % da fonti rinnovabili (dall’inizio del 2014).
  • l’eliminazione dei combustibili più problematici (prima l’olio combustibile e poi, da fine 2016, del gasolio) con passaggio totale al metano.
  • la sostituzione degli impianti di riscaldamento più datati con nuovi sistemi dalla migliore efficienza energetica.

Si rileva che, malgrado l’introduzione generalizzata di sistemi automatizzati in sostituzione di molte operazioni manuali e l’aumento importante dei sistemi di raffreddamento e condizionamento (per il miglioramento degli ambienti di lavoro e per il raffreddamento di macchinari complessi), il consumo di energia elettrica specifico, riferito quindi all’unità di materiale lavorato è rimasto pressochè costante negli anni.

Il consumo di energia per riscaldamento invece, pur avendo realizzato notevoli ampliamenti degli ambienti di lavoro, è decisamente diminuito (circa del 30% dal 2008 al 2017).

Consumo di materie prime e produzione di rifiuti.

Per quanto riguarda l’utilizzo di materie prime e la produzione di rifiuti l’azienda è impegnata nella riduzione dell’impiego di sostanze pericolose e del quantitativo e dell’impatto dei rifiuti prodotti.

Questo impegno si concretizza con:

  • eliminazione pressoché totale dell’utilizzo di emulsioni acqua-olio nelle lavorazioni con macchine utensili e passaggio a oli interi, più facilmente riutilizzabili all’interno del ciclo di lavoro e meno problematici nelle successive fasi di recupero dell’olio dal rifiuto conferito ad aziende specializzate per questa operazione.
  • sostituzione completa del lavaggio con soluzioni acquose con lavaggi con solventi altobollenti non alogenati utilizzati in macchine a circuito chiuso. In questo modo si sono azzerati i quantitativi di soluzioni acquose, contenenti tensioattivi ed oli, destinati allo smaltimento. Le emissioni di solventi in atmosfera sono minime, in quanto l’utilizzo avviene in macchine a circuito chiuso con sistemi di condensazione dei vapori di solvente e trattamento finale con carbone attivo.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta". Se premi il pulsante "Rifiuta" continui senza accettare.